Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Laboratorio di lettura con l’autrice Teresa Porcella

Laboratorio di lettura con l’autrice Teresa Porcella

A partire dal libro Parenti serpenti, edito per la casa editrice Rizzoli, l’autrice si è confrontata per un momento di lettura e laboratorio in aperto dialogo con le classi. Il libro è una guida semiseria e rigorosamente in ordine alfabetico per affrontare pregi e difetti dei nostri per l’appunto, parenti e congiunti.

Il tono è ironico, grazie allo stile inconfondibile delle autrici e al tratto delle illustrazioni di Marianna Balducci, ricco di curiosità, citazioni letterarie e del mondo della cultura.

Vuole però essere anche una leva per riflettere insieme delle relazioni che ci legano agli altri, degli equilibri che ci tengono insieme e delle caratteristiche che spesso denotano, se ci guardiamo bene allo specchio, anche noi stessi.